Diorama
Nato nel 1976 come un semplice bollettino ciclostilato e passato due anni dopo alla versione a stampa, Diorama si è prefisso sin dall'inizio il compito di combattere, sul piano delle idee, il progetto di omologazione planetaria che la cultura individualista, materialista e cosmopolita oggi egemone cerca di imporre, e di costruire nuove sintesi ideologiche fondate sul rispetto delle identità culturali dei popoli, sulla difesa dell'ambiente naturale e sulla promozione dello spirito comunitario.
Diorama Letterario n. 360 (marzo-aprile 2021)
> il punto: Il contrattacco () Tarchi, Marco laboratorio: Totalitarismo? ("é) ments-186" laboratorio: I Titani e gli dei ("é) ments-187" laboratorio: "Internet non è (uno spazio di libertà) www.breizh-info.com intervista: "Confusione, paura divisioni: ecco perché (la destra teme la crisi") 2021 ed altro ...
Diorama Letterario n. 359 (gennaio-febbraio 2021)
> il punto: Il boomerang () Tarchi, Marco laboratorio: "La società (degli individui") 2021 laboratorio: Immigrazione: come papa Francesco ci inganna (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: Gli unici eroi che vengono ammirati sono quelli che si fanno ammazzare (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Il futuro della libertà (è) Monde&Vie ed altro ...
Diorama Letterario n. 358 (novembre-dicembre 2020)
> il punto: Vegetare? () Tarchi, Marco laboratorio: Sono saltate le reti di sicurezza che contenevano la violenza sociale (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "In mamncanza di meglio, la vittoria di Donald Trump è (auspicabile") 2020 laboratorio: Sul separatismo islamico, Macron si illude (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: Dittatura? ("é) ments-185" ed altro ...
Diorama Letterario n. 357 (settembre-ottobre 2020)
> il punto: La politica non basta () Tarchi, Marco laboratorio: Il caso Floyd e le sue ricadute (Monde&Vie) "Benoist, Alain de (Tanoü laboratorio: Se Emmanuel Macron e Marine Le Pen si ritrovassero di fronte nel 2022 & (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "In prospettiva, un'Europa politicamente unita è (possibile e soprattutto necessaria") 2020 laboratorio: "L'attuale razzismo non è (il contrario del razzismo, ma il razzismo al contrario") 2020 ed altro ...
Diorama Letterario n. 356 (luglio-agosto 2020)
> il punto: Multirazzismo () Tarchi, Marco laboratorio: Le conseguenze dell'epidemia (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: Un Fronte popolare contro il pensiero unico? (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "De Gaulle: un'eredità (rinnegata") 2020 laboratorio: Una religione di classe? (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) ed altro ...
Diorama Letterario n. 355 (maggio-giugno 2020)
> il punto: La fabbrica della paura () Tarchi, Marco laboratorio: Il nuovo regime dell'apartheid () Benoist, Alain de dossier: L'epoca dell'illiberalismo? ("é) ments-174" dossier: Viktor Orb�n, l'Ungheria e il destino dell'Europa ("é) ments-174" dossier: L'essenza antidemocratica del liberalismo ("é) ments-174" ed altro ...
Diorama Letterario n. 354 (marzo-aprile 2020)
> il punto: Profeti di sventura () Tarchi, Marco laboratorio: "Dalla differenza alla �diversità (�") 2019 laboratorio: Coronavirus, l'estensione del controllo sociale ("é) ments-183" laboratorio: "La fuga nella virtualità (") 2020 opinioni: "La schiavitù (dei valori") ed altro ...
Diorama Letterario n. 353 (gennaio-febbraio 2020)
> il punto: "Una società (di monadi") laboratorio: Il dopo-coronavirus () Benoist, Alain de laboratorio: Peggio della crisi del 1829 (www.breizh-info.com) Benoist, Alain de (Vallerie,Yann) laboratorio: Alt alla trasparenza ("é) ments-183" laboratorio: La grande sfida del coronavirus ("é) ments-183" ed altro ...
Diorama Letterario n. 352 (novembre-dicembre 2019)
> il punto: Discorsi di odio? () Tarchi, Marco laboratorio: Il modello Macron? Il popolo non lo vuole (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: La sovrappopolazione rende il mondo invivibile (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Filiazione ed eredità (") 2020 laboratorio: "La crisi di Macron gioverà (davvero a Marine Le Pen?") 2020 ed altro ...
Diorama Letterario n. 351 (settembre-ottobre 2019)
> il punto: Tecniche di dominio () Tarchi, Marco laboratorio: Alcuni pensano che tutti i problemi si risolverebbero se potessero arricchirsi anche loro (Info-Toulouse) Benoist, Alain de (Rochefort, Rolland) laboratorio: "Il blocco popolare, socialmente dominato, oggi è (democraticamente maggioritario") 2019 laboratorio: "La violenza può (essere a volte condannabile, ma non la condanno in linea di principio") 2019 laboratorio: "Salvini non è (dotato per i calcoli a lungo termine") 2019 ed altro ...
Abbonamenti a Diorama
Le formule di abbonamento a DIORAMA le seguenti:
ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.
L’importo va versato sul conto corrente postale 14898506 intestato a Diorama Letterario,
Casella Postale 1.364, 50122 Firenze 7 o bonificato sul ccb IBAN IT72Y0760102800000014898506.
Quando l’abbonamento è scaduto, il lettore trova nel fascicolo un foglietto che lo invita a rinnovarlo.
si effettua richiedendoli per lettera o via e-mail (mtdiorama@gmail.com).
Ordinario
€35 / anno
Con 35 euro si sottoscrive un abbonamento ordinario che dà diritto, su esplicita richiesta, a ricevere in dono il numero 66 della rivista Trasgressioni. Versando cifre superiori, nell’abbonamento sono compresi, oltre ai numeri della rivista, altri libri
Con libro
€45 / anno
Con 45 euro, abbonamento annuale e il libro Critica del liberalismo di Alain de Benoist.
Con libro
€50 / anno
Con 50 euro, abbonamento annuale e il libro Italia populista di Marco Tarchi oppure Anatomia del populismo a cura di Marco Tarchi.
Con libro
€65 / anno
Con 65 euro, abbonamento annuale e il libro La ristampa integrale in volume de «La voce della fogna»
Sostenitore
€100 / anno
Con 100 euro si sottoscrive un abbonamento sostenitore e si possono richiedere fino a quattro dei libri sopra indicati.