Diorama
Nato nel 1976 come un semplice bollettino ciclostilato e passato due anni dopo alla versione a stampa, Diorama si è prefisso sin dall'inizio il compito di combattere, sul piano delle idee, il progetto di omologazione planetaria che la cultura individualista, materialista e cosmopolita oggi egemone cerca di imporre, e di costruire nuove sintesi ideologiche fondate sul rispetto delle identità culturali dei popoli, sulla difesa dell'ambiente naturale e sulla promozione dello spirito comunitario.
Diorama Letterario n. 303 (maggio-giugno 2011)
> il punto: L'era della rassegnazione () Tarchi, Marco laboratorio: L'avvento dell'uomo digitale (Le Spectacle du Monde-n.565) Benoist, Alain de laboratorio: Marx e il capitalismo col turbo () Callaioli, Archimede osservatorio: L'immigrazione, l'armata di riserva del capitale ("é) ments-139" opinioni: Nucleare? Dalla parte del sole () Zarelli, Eduardo ed altro ...
Diorama Letterario n. 302 (marzo-aprile 2011)
> il punto: Con l'alibi della democrazia () Tarchi, Marco dossier La politica della miseria: premessa () m.t. dossier La politica della miseria: Il denaro ("é) ments-138" dossier La politica della miseria: Il capitale contro il resto del mondo ("é) ments-138" dossier La politica della miseria: Un reddito per tutti i cittadini? ("é) ments-138" ed altro ...
Diorama Letterario n. 301 (gennaio-febbraio 2011)
> il punto: Ambigue primavere () Tarchi, Marco osservatorio: Nella palude libica () Benoist, Alain de osservatorio: Crisopoli e i Tartari () Giaccio, Giuseppe osservatorio: La quarta dimensione ("é) ments-136" osservatorio: La periferia disintegrata ("é) ments-137" ed altro ...
Diorama Letterario n. 300 (settembre-ottobre 2010)
> il punto: In un vicolo cieco? () Tarchi, Marco "speciale sul ": pensiero ribelle" (") "é "speciale sul ": pensiero ribelle" (") altrove!" "speciale sul ": pensiero ribelle" (") "é "speciale sul ": pensiero ribelle" (") "Ré ed altro ...
Diorama Letterario n. 299 (luglio-agosto 2010)
> il punto: Immigrazione: il dibattito impossibile () Tarchi, Marco osservatorio: Un'epoca di acque basse () Benoist, Alain de osservatorio: Una crisi senza rivoluzione? ("é) ments-133" intervista: I successi delle destre populiste (Zerosette.it) Tarchi, Marco intervista: La crisi della sinistra (Zerosette.it) Tarchi, Marco ed altro ...
Diorama Letterario n. 298 (aprile-giugno 2010)
> il punto: Nel regno della manipolazione () Tarchi, Marco discussioni Ancora intorno a La rivoluzione impossibile: Un libro e il suo pubblico (Vita in coppia) Tarchi, Marco (Ribolzi, Paolo) discussioni Ancora intorno a La rivoluzione impossibile: La metapolitica e il contropotere culturale (Il fondo) Tarchi, Marco (Licitra, Fiorenza) discussioni Ancora intorno a La rivoluzione impossibile: I Campi Hobbit spiegati a un ventenne (polisblog.it) Tarchi, Marco (Marino, Bruno) discussioni Il travaglio della destra italiana: "Spenta la fiamma tricolore, al pensiero di destra non è (rimasto nulla") 2010 ed altro ...
Diorama Letterario n. 297 (gennaio-marzo 2010)
> il punto: La Guerra Santa dell'Occidente () Tarchi, Marco "polemica La destra italiana tra identità: fittizie e genealogie immaginarie" ("Una destra in crisi di identità) "polemica La destra italiana tra identità: fittizie e genealogie immaginarie" (Moratoria sulla lagna della cultura di destra? Comincino i farefuturisti) 2010 "polemica La destra italiana tra identità: fittizie e genealogie immaginarie" (Destra, nuova destra e dintorni. Estiqaatsi dice ...) 2010 "polemica La destra italiana tra identità: fittizie e genealogie immaginarie" ("Scambio con Tarchi sul nobile gusto del sangue, che non ho più) Il Foglio ed altro ...
Diorama Letterario n. 296 (ottobre-dicembre 2009)
> il punto: La lezione iraniana (parte seconda) () Tarchi, Marco osservatorio: Una crisi, tre lezioni () Benoist, Alain de osservatorio: "Il clima: una questione di civiltà (e destino") osservatorio: Il centrodestra italiano e il futuro della seconda repubblica () Giaccio, Giuseppe intervista: "Lega Nord e Popolo della Libertà (: un difficile equilibrio tra alleanza e concorrenza") 2010 ed altro ...
Diorama Letterario n. 295 (luglio-settembre 2009)
> il punto: La lezione iraniana (parte prima) () Tarchi, Marco dossier La nuova ed eterna questione russa: Russia ed Europa, la stessa lotta! ("é) ments-131" dossier La nuova ed eterna questione russa: La Russia riprende il cammino della potenza ("é) ments-131" dossier La nuova ed eterna questione russa: I russi non hanno dimenticato Stalin ("é) ments-131" dossier La nuova ed eterna questione russa: La Russia nel momento di una scelta cruciale ("é) ments-131" ed altro ...
Diorama Letterario n. 294 (maggio-giugno 2009)
> tribuna libera: Come fabbricare un uomo della provvidenza () Karnoouh, Claude osservatorio: Cosa resta della destra italiana? () Giaccio, Giuseppe osservatorio: Il mondo dopo Michael Jackson () Benoist, Alain de intervista: La Lega, il populismo, la destra & (La Padania) Tarchi, Marco (Girardin, Simone) intervista: Leghismo e antileghismo: un nuovo paradigma politico? (Secolo d'Italia) Tarchi, Marco (Terranova, Annalisa) ed altro ...
Abbonamenti a Diorama
Le formule di abbonamento a DIORAMA le seguenti:
ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.
L’importo va versato sul conto corrente postale 14898506 intestato a Diorama Letterario,
Casella Postale 1.364, 50122 Firenze 7 o bonificato sul ccb IBAN IT72Y0760102800000014898506 INTESTATO A MARCO TARCHI.
Quando l’abbonamento è scaduto, il lettore trova nel fascicolo un foglietto che lo invita a rinnovarlo.
si effettua richiedendoli per lettera o via e-mail (mtdiorama@gmail.com).
Ordinario
€35 / anno
Con 35 euro si sottoscrive un abbonamento ordinario che dà diritto, su esplicita richiesta, a ricevere in dono il numero 66 della rivista Trasgressioni. Versando cifre superiori, nell’abbonamento sono compresi, oltre ai numeri della rivista, altri libri
Con libro
€45 / anno
Con 45 euro, abbonamento annuale e il libro Critica del liberalismo di Alain de Benoist.
Con libro
€50 / anno
Con 50 euro, abbonamento annuale e il libro Italia populista di Marco Tarchi oppure Anatomia del populismo a cura di Marco Tarchi.
Con libro
€65 / anno
Con 65 euro, abbonamento annuale e il libro La ristampa integrale in volume de «La voce della fogna»
Sostenitore
€100 / anno
Con 100 euro si sottoscrive un abbonamento sostenitore e si possono richiedere fino a quattro dei libri sopra indicati.